RiVestiTo Live – dire, fare, giocare circolare – Swap Party

RiVestiTo Live – dire, fare, giocare circolare – Swap Party
da
30 30 people viewed this event.
Una giornata per riflettere e sensibilizzare sulle problematiche ambientali e sociali della filiera tessile, fare comunità e promuovere pratiche di consumo consapevoli ed ecologiche.
Sabato 1 marzo il Cecchi Point, la casa del quartiere di Aurora, ospita il primo appuntamento di “Rivestito Live- dire, fare, giocare circolare”, un ciclo di giornate cittadine a tema tessile organizzate dal progetto RiVestiTo per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza, ciascuna dedicata all’approfondimento e alla promozione di una specifica pratica circolare.
La prima giornata, organizzata da Mercato Circolare e Atelier Riforma del progetto RIVestiTo, insieme a Swap Party Torino e Casa dell’Ambiente con la collaborazione di CinemAmbiente, Legambiente Metropolitano e Ortika odv Ets, sarà dedicata al tema #Scambio.
A partire dalle 16, nel cortile del Cecchi Point si terrà lo swap party, aperto a tutte e tutti, organizzato da Swap Party Torino. Nel frattempo sarà possibile sperimentare la tecnologia Re4Circular, portando un proprio capo e facendolo scannerizzare dall’IA. Nella sala Teatro, invece si terranno i laboratori gratuiti, organizzati in due turni, alle 16.15 e alle 17. Ortika propone un laboratorio di autoproduzione per imparare a trasformare ingredienti naturali in un deodorante solido fatto a mano, mentre giocando con eRRRando RiVestiTo ci guiderà alla scoperta delle 10R che codificano e raccontano le pratiche di economia circolare della filiera tessile.
Alle 18, sempre in sala Teatro l’assessora alla Transizione ecologica e digitale della Città di Torino Chiara Foglietta introdurrà la presentazione del progetto RiVestiTo.
La giornata si concluderà con la proiezione, in collaborazione con CinemAmbiente, del documentario “Out of Sight, Out of Mind” di Anna-Maria Dutoit, incentrato sullo spreco tessile e vincitore del premio per il miglior cortometraggio internazionale all’edizione 2021 del Festival CinemAmbiente. La regista indaga sulla destinazione ultima del dilagante poliestere non riciclabile imposto dal fast fashion ed esplorando i luoghi in cui viaggiano i vestiti gettati nella spazzatura, decide di osservare e filmare, come farebbe uno sguardo nascosto, cosa succede “fuori dalla vista, fuori dalla mente”. La proiezione, introdotta da CinemAmbiente, sarà seguita da una discussione partecipata che coinvolgerà il pubblico e tutte le realtà organizzatrici dell’evento.